L’inizio di un percorso di studi universitari rappresenta quasi sempre una svolta nella vita dei giovani: vivere in un’altra città o fare il pendolare, però, può comportare diverse sfide connesse ad una nuova realtà.
Tra i vari ostacoli, oltre a quelli legati agli studi, ci sono elementi di fondamentale importanza per la vita quotidiana, tra cui la possibilità di gestire in autonomia le proprie finanze personali per far fronte a spese di base come l’affitto, le utenze e gli acquisti alimentari.
In questo senso, avere un conto corrente per universitari può fare la differenza. Si tratta di strumenti essenziali anche per il futuro, che consentono di non dipendere più dai propri genitori per quanto riguarda la gestione del denaro.
Fortunatamente, oggi esistono
Oltre alle banche digitali, anche le realtà tradizionali includono nelle proprie offerte conti per giovani, che solitamente non richiedono un reddito dimostrabile e non prevedono costi eccessivi.
In questa breve guida vedremo insieme come scegliere il conto più adatto e quali sono i migliori conti correnti per studenti universitari del momento.
Indice
- 1 Perché gli studenti universitari dovrebbero avere un conto?
- 2 Come scegliere il miglior conto per studenti universitari
- 3 Selfy (Canone zero per under 30)
- 4 ING Direct (tante funzionalità a costi ridotti)
- 5 Hype Start (canone zero e cashback)
- 6 Fineco (canone zero per gli under 30)
- 7 Tinaba (canone zero e salvadanai digitali)
Perché gli studenti universitari dovrebbero avere un conto?
Aprire un conto corrente personale può essere una scelta intelligente per qualsiasi studente universitario. Ma perché è così utile? I motivi sono diversi, e sono legati principalmente alla gestione delle proprie finanze durante il periodo di studi.
Innanzitutto, un conto consente di affrontare in modo organizzato le spese quotidiane legate all’università, come l’acquisto di libri, il materiale didattico e gli spostamenti. Inoltre, per chi beneficia di una borsa di studio, il conto corrente permette di ricevere l’accredito dei contributi economici previsti.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione dell’affitto e delle bollette: grazie ai bonifici e ai pagamenti online, è possibile saldare tutto in modo semplice e sicuro, senza dover ricorrere al contante e/o recarsi negli sportelli fisici. Al contempo, è possibile facilitare il trasferimento di denaro con i propri familiari, in particolare per chi decide di studiare fuori dalla propria città o all’estero.
Infine, per chi ha un lavoro part-time o full-time, è possibile accreditare lo stipendio e raggiungere la totale indipendenza.
In sintesi, un conto corrente per studenti universitari non è solo uno strumento pratico ed economico, ma rappresenta anche un passo verso l’autonomia finanziaria, aiutando a sviluppare una maggiore consapevolezza nella gestione del denaro.
Come scegliere il miglior conto per studenti universitari
Per scegliere un conto corrente per studenti basta fare una piccola ricerca su Internet cercando di individuare l’istituto finanziario che più rispecchia le proprie esigenze.
Esistono conti online, conti a canone zero o con commissioni ridotte, e conti remunerati che permettono di ottenere interessi sui propri risparmi.
Per essere sicuri di trovare un buon conto per studenti universitari, questo dovrebbe offrire:
- bassi costi di gestione, soprattutto per prelievi e bonifici;
- portali di Home Banking e app dedicate per la gestione del denaro;
- funzionalità di base ma fondamentali come i bonifici e gli addebiti SDD.
Costi ridotti
AL momento dell’apertura del conto, molti giovani tendono ad affidarsi alla stessa banca della propria famiglia o a un istituto di credito tradizionale. Questa scelta è spesso dettata dalla fiducia e dalla percezione di un’offerta completa e consolidata.
Tuttavia, è importante sapere che queste soluzioni possono comportare costi elevati, sia in termini di canone mensile che di spese variabili.
Per ridurre al minimo le spese, oggi esistono alternative più vantaggiose che vale la pena considerare, tra cui:
- conti correnti 100% digitali: offrono le stesse funzionalità di un conto tradizionale, ma con costi più contenuti e sono spesso a canone zero;
- carte conto: si tratta di carte ricaricabili dotate di IBAN, che funzionano in modo simile a un conto corrente e permettono di effettuare bonifici, ricevere accrediti e gestire pagamenti, spesso con costi ridotti rispetto ai conti tradizionali.
Optare per una di queste soluzioni può fare la differenza, permettendo di gestire il proprio denaro in modo pratico ed economico, senza rinunciare ai servizi essenziali.
Internet banking
I giovani sono abituati a gestire gran parte della loro vita attraverso strumenti digitali, e la gestione del denaro non fa eccezione. Per tale motivo, i conti che offrono servizi di Internet Banking o, ancora meglio, un’app dedicata, rappresentano la scelta migliore.
Un aspetto fondamentale da considerare è la comodità del servizio: poter controllare il proprio saldo, effettuare pagamenti o inviare bonifici in pochi click sullo smartphone rende tutto più semplice e immediato, rimuovendo la necessità di recarsi in filiale e sostenere costi extra.
Grazie a questi strumenti, la gestione del denaro diventa più accessibile, veloce e alla portata di tutti, l’ideale per uno studente universitario.
Funzionalità del conto
Ultimo ma non per importanza, uno degli aspetti da non sottovalutare riguarda le funzionalità offerte dal conto.
Anche se gli studenti universitari tendono ad avere una bassa operatività, è essenziale che il conto permetta di gestire in modo semplice ed economico tutte le operazioni di cui potrebbero aver bisogno.
Tra le funzionalità indispensabili ci sono:
- ricezione ed esecuzione di bonifici, possibilmente con costi ridotti o commissioni zero;
- pagamento dei bollettini, sia per le utenze domestiche che per le tasse universitarie;
- accredito dello stipendio, ideale per chi lavora durante gli studi;
- possibilità di effettuare pagamenti F24, da usare per pagare eventuali imposte o contributi;
- altri servizi digitali, come ricariche telefoniche, pagamenti contactless e funzioni di salvadanaio.
Scegliere un conto con le giuste funzionalità permette, d’altrnde, di gestire le proprie finanze in modo efficiente, senza complicazioni o costi nascosti.
Analizzando le varie opzioni presenti sul mercato oggi, abbiamo stilato un breve elenco dei migliori
Vediamoli subito!
Selfy (Canone zero per under 30)
Il conto Selfy di Mediolanum si adatta molto bene alle esigenze degli studenti: fino al compimento dei 30 anni, infatti, il canone annuale è pari a zero ed include una carta di debito per effettuare acquisti online e in negozio e le principali operazioni bancarie.
I prelievi agli ATM, i versamenti e l’addebito delle utenze sono gratuiti, con commissioni azzerate sui bonifici ordinari e istantanei per il primo anno.
Il tutto può essere gestito direttamente tramite l’app Mediolanum, che consente di accedere anche a strumenti e funzioni un po’ più avanzati.
Bollo: 34,20€ sopra 5000€, Bonifici online: 1€, Prelievi ATM: 0€, Carta di debito: 10€, Carta di credito: 20€
- Canone 0€ under 30
- Canone 0€ se accrediti stipendio*
- Carta di debito gratis 1 anno
ING Direct (tante funzionalità a costi ridotti)
Il conto corrente Arancio con piano Arancio Più è un’ottima scelta per chi studia. Il canone infatti è pari a zero se si accredita lo stipendio o se si accreditano entrate di diverso tipo per almeno mille euro al mese, mentre i prelievi, i bonifici e tutte le altre operazioni (MAV, RAV, ricariche, F24 e così via) effettuate online sono gratuiti.
Senza il piano Arancio Più il canone rimane sempre zero, ma il prelievo di contanti costa 0,95€ e per i bonifici di importo superiore ai 50.000€ (abbastanza rari tra gli studenti) si deve pagare una commissione di 2,50 euro.
Bollo: 34,20€ sopra 5000€, Bonifici online: 0€, Prelievi ATM: 0,95€ (0€ con Arancio Più), Carta di debito: 0€, Carta di credito: 0€ con 500€ spesa mensile
- Canone zero
- 2 piani (Light e Arancio Più)
- Carta di debito gratis
- "Arancio Più" 0€ se accrediti stipendio
Hype Start (canone zero e cashback)
Il conto base di Hype può essere la soluzione perfetta per quegli studenti che non hanno grandi esigenze in termini di operatività, ma che spendendo poco vogliono avere tutti gli strumenti per gestire al meglio le loro finanze.
Parliamo di un conto gratuito che mette a disposizione una carta virtuale da utilizzare per effettuare i pagamenti online e nei negozi (ottenendo tra l’altro un cashback fino al 10%).
Il conto può essere ricaricato da altra carta o con bonifico senza nessun limite sul massimale disponibile, e consente di effettuare bonifici senza commissioni e prelievi gratuiti fino a 250€ al mese, con diverse funzioni specifiche per la gestione delle spese.
Bollo: 2€/anno sopra 77,47€, Bonifici online: 0€, Prelievi ATM: gratis fino a 250€, Carta prepagata: 0€
- Canone zero
- Bonifici ordinari e istantanei gratis
- Cashback fino al 10%
- Box di Risparmio
- Disponibile anche per minorenni
Fineco (canone zero per gli under 30)
Il conto corrente Fineco riesce ad adattarsi a qualsiasi tipologia di utente, compresi gli studenti universitari. Difatti, anche se il canone ha un costo di 3,95€ al mese, questo viene azzerato per tutti gli utenti con meno di 30 anni, offrendo la possibilità di accedere ad una soluzione completa a costo zero.
Inoltre, permette di accedere a diversi servizi aggiuntivi tra cui conti di trading e finanziamenti.
Bollo: 34,20€ sopra 5000€, Bonifici online: 0€ , Prelievi ATM: 0€ sopra i 99€ , Carta di debito: 9,95€/anno , Carta di credito: 19,95€ / anno, Carta ricaricabile: 9,95€/anno
- Canone zero con accredito stipendio*
- Canone zero per under 30*
- Prelievi Smart
- Miglior conto Trading
- Money Map
Tinaba (canone zero e salvadanai digitali)
La proposta di Tinaba è interessante per diversi motivi. Si tratta di una carta conto con IBAN italiano che non comporta costi di attivazione e che mette a disposizione una carta prepagata Mastercard. Consente di effettuare i pagamenti tramite l’applicazione e di addebitare le utenze.
L’invio e la ricezione del denaro sono immediati dai propri contatti e questo è un fattore chiave per gli studenti, così come lo è la possibilità di creare dei salvadanai all’interno del conto, in modo da separare le proprie finanze da dedicare ai vari aspetti della propria vita da universitario.
Bollo: sempre gratuito, Bonifici: 4 gratis / mese, Prelievi ATM: 0€, Carta prepagata inclusa
- Conto online a canone zero
- Conto Deposito fino al 3,30%
- Bollo gratis